Psicologo professionista, Esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento, Dislessia, DSA e ADHD a Catania e Messina in Sicilia.
Pagine
▼
31 mar 2014
ETA' DIAGNOSI ADHD SECONDO DSM-5
L'Autorevole DSM 5, riporta quanto segue: "L'ADHD inizia durante l'infanzia.
Il requisito che diversi sintomi siano presenti prima dell'età dei 12
anni trasmette l'importanza di una presentazione clinica sostanziale
durante l'infanzia. Allo stesso tempo, non è specificata una
precedente età di insorgenza a causa delle difficoltà a stabilire un
esordio retroattivamente preciso durante l'infanzia."
Dunque, il periodo per fare diagnosi, non è stabilito con precisione
dal DSM 5 ma viene indetificato con il periodo durante l'infanzia. L'invito è sempre quello di adotare molta cautela oltre che un percorso diagnostico specialistico.
Infatti, per fare una diagosi accurata di ADHD, oltre che l'età già
durante il periodo dell'infanzia, è necessario adoperare strumenti sia
testologici, che, soprattutto, modalità d'indagine clinica, come
interviste clinico/anamnestiche per il Disturbo da Deficit Attenzione /
Iperattività.
In tal senso, nel capitolo sull'ADHD del testo
"Diagnosi dei Disturbi Evolutivi- Aggiornato al DSM 5, di Vio e Lo
Presti" trovate tutte queste informazioni tecnico/operative con in più
molti casi clinici esemplificativi.
Questo è il manuale aggiornato al DSM5 per DSA, ADHD, DSL, DCM e Autismo, con interviste per condure l'indagine clinica: - DIAGNOSI dei DISTURBI EVOLUTIVI - Modelli, criteri diagnostici e casi clinici - Aggiornato al DSM-5 Claudio Vio, Gianluca Lo Presti - scheda tecnica:http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=40637