Osserva bene quest'immagine: vedi tre facce di un cubo intero o tre pareti di una stanza?
... O entrambe le cose?
 
 Concentrati sul punto nero 
        centrale. E poi avvicinati con la testa al 
        monitor... e adesso allontanati.
Semplice ma efficace.
 ____________________________________________________________
 
 Osserva la figura a fianco. Immagina di star percorrendo questa scala.
Dove arriverai?
 _____________________________________________
 Osserva la figura qui sopra. Che cosa vedi? Una coppa? Un calice? Un trofeo? 
        
Osserva attentamente! Ci sono anche due volti umani. Riesci a
                        vederli? Si tratta solo di stabilire se hai di fronte un'immagine dorata su sfondo blu, o
                        un'immagine blu su sfondo dorato... 
__________________________________________
 Osserva attentamente  la figura a fianco. Le linee bianche oblique sono parallele
                        alla diagonale del quadrato (i nostri grafici garantiscono di non aver barato!). Eppure percettivamente saremmo pronti a giurare che esse convergono o divergono tra loro. Riesci a immaginare il motivo?
____________________________________________________
Osserva attentamente  la figura a fianco. Che cosa vedi? Percettivamente le linee blu
                        verticali appaiono rispettivamente convergenti e divergenti. Eppure entrambe sono
                        perfettamente  rette e parallele.
 Riesci a immaginare il motivo di questa illusione percettiva?
_________________________________________________
 Osserva la figura a fianco. Che cosa vedi? Il 99,9% degli intervistati descrive un
                        triangolo blu non trasparente che si sovrappone  parzialmente a tre dischi bianchi e
                        a un altro triangolo delimitato da un margine bianco.In realta', da un punto di vista strettamente geometrico, la descrizione dovrebbe essere molto diversa: tre settori circolari bianchi e tre angoli disposti ordinatamente l'uno rispetto all'altro. E basta. Al contrario dei trucchi dei prestigiatori, il triangolo blu...
Si vede ma non c'è!
 _______________________________________________________
Vedi una giovane ragazza o una vecchia signora in questa
                        ilustrazione? Sono entrambe presenti, anche se non riesci a percepirle contemporaneamente.
                        Concentrandoti su una delle due...perdi di vista l'altra.
Che
                        cosa succede qui?
Questo tipo di immagine reversibile aiuta a comprendere in che modo il cervello definisce un contesto significativo a partire dalla medesima immagine statica. La percezione di ognuna delle due figure tende a rimanere stabile finchè non ti concentri su aree e segmenti diversi dell'immagine. Sebbene certi contorni di questa immagine siano ambigui, l'ambiguità percettiva non implica una alternanza della figura e dello sfondo come invece avviene nel caso del Calice d'Oro già visto in precedenza.
Questo tipo di immagine reversibile aiuta a comprendere in che modo il cervello definisce un contesto significativo a partire dalla medesima immagine statica. La percezione di ognuna delle due figure tende a rimanere stabile finchè non ti concentri su aree e segmenti diversi dell'immagine. Sebbene certi contorni di questa immagine siano ambigui, l'ambiguità percettiva non implica una alternanza della figura e dello sfondo come invece avviene nel caso del Calice d'Oro già visto in precedenza.
